come aprire un melograno

Come Aprire un Melograno e Pulirlo nel modo corretto: Guida Completa

In questo articolo vedremo come aprire un melograno, come pulirlo e come sgranarlo per ottenere gli arilli (i semini ricchi di succo) pronti per essere consumati.

In particolare ti mostrerò 3 metodi diversi che sono tra i più usati per pulire e sgranare un melograno, anche se un po’ laboriosi.

Infatti, come ben sai, questo frutto è tanto buono e nutriente quanto complicato da pulire rispetto ad altri frutti più noti e consumati, e probabilmente è proprio questo il motivo per cui non ha mai avuto un grande successo.

Ma negli ultimi anni sempre più persone lo stanno riscoprendo e apprezzando sia per consumarlo sotto forma di succo, che consumato tale e quale, oppure nella preparazione di molte ricette.

Tra l’altro, se vuoi ottenere il succo di melograno ti consiglio di leggere anche la guida sullo spremi melograno a leva, un utensile da cucina ideato apposta per spreme il melograno in modo semplice e veloce.

Come aprire un melograno, pulirlo e sgranarlo senza fare un pasticcio e perdere tempo

La prima volta che ho mangiato questo particolare frutto ho fatto un pasticcio, lo ammetto, non lo avevo mai provato e la vicina me ne aveva regalati alcuni delle sue piante per assaggiarli.

Non sapevo come aprire un melograno, non sapevo come pulire un melograno e, tanto meno, non sapevo come sgranare un melograno.

Dopo quella disastrosa esperienza mi sono informato (come stai facendo tu adesso) e adesso voglio condividere con te i metodi migliori che ho trovato.

In quella occasione scoprii anche che il succo di melagrana non è indicato sui vestiti, perché macchia molto, quindi fai attenzione. 😉

#1 Tagliare il melograno a metà

Questo è secondo me il miglior metodo per pulire il melograno in modo veloce e senza sporcare tutta la cucina di schizzi di succo rosso contenuto nei suoi semini.

come pulire il melograno

Come procedere:

  • Taglia il frutto a metà in senso orizzontale
  • Partendo dal taglio orizzontale fai dei tagli verticali in prossimità della parte bianca visibile all’interno.
    Attenzione: in questo caso devi tagliare solo la buccia senza andare in profondità con la lama o rischi di tagliare anche i semini.
    Questo passaggio è fondamentale se no, in alcune varietà di melagrana, gli arilli potrebbero avere difficoltà a staccarsi.
  • Imprimi una leggera pressione agli spicchi verso l’esterno per favorire la successiva sgranatura.
  • A questo punto bisogna sgranare il melograno e per farlo hai 2 scelte: a mano o con l’aiuto di uno sgrana melograno.
  • Nel primo caso prepara una ciotola e tieni in mano il frutto con la parte tagliata rivolta verso il basso mentre con l’altra mano batti sulla buccia con un cucchiaio di legno per far staccare e cadere gli arilli verso il basso.
  • Se, invece, scegli di usare uno sgranatore ti basterà appoggiare il frutto sulla sua rete e poi battere con il cucchiaio sulla buccia.
    Questo strumento lascia una mano libera e aiuta a non sporcare sia le mani che la zona circostante (tavolo, bancone, cucina) e in più, grazie alla rete, trattiene la maggior parte della parte bianca del frutto che va eliminata.
    Per cui, anche pulire il melograno diventa piuttosto facile.
  • I ogni caso, una volta sgranato non ti resta che versare dell’acqua nella ciotola con gli arilli per far finire a galla  gli eventuali pezzetti bianchi caduti e rimuoverli con facilità.

I vantaggi di questo metodo su come pulire il melograno sono dati dallo sgranatore che permette di fare più in fretta, non sporcarsi le maninon sporcare la cucina con gli schizzi causati dalla rottura dei semini (gli arilli) contenenti il succo.

Senza questo utensile dovrai sporcarti una mano e un po’ di schizzi qua e la saranno inevitabili.

Guarda anche il video su come sgranare il melograno.

#2 Tagliare il melograno a spicchi

Il secondo metodo che ti presento su come aprire un melograno e sgranarlo è completamente manuale e non prevede l’uso di strumenti particolari.

come sbucciare il melograno

Come procedere:

  • Per prima cosa rimuovi la parte superiore di buccia dal frutto facendo un taglio orizzontale.
  • Fai dei tagli verticali in prossimità delle parti bianche del frutto.
  • Allarga completamente gli spicchi creati verso l’esterno.
  • Rimuovi la parte bianca presente tra ogni spicchio con le mani.
  • Sgrana la melagrana facendo cadere gli arilli i una ciotola aiutandoti con un cucchiaio.
  • Rimuovi l’eventuale parte bianca caduta nella ciotola.

Fai attenzione durante tutta l’operazione perché se schiacci qualche semino rischi di spruzzare succo rosso ovunque e poi sono guai a togliere le macchie.

Guarda anche il video su come sbucciare il melograno.

#3 Come aprire il melograno nell’acqua

Questo metodo non mi piace molto ma, visto che alcune persone lo usano, ho pensato comunque di inserirlo nell’articolo.

Vedrai poi tu se usarlo o meno per pulire il melograno.

In poche parole, si tratta di effettuare tutte le operazioni con la melagrana immersa in una ciotola d’acqua per evitare di schizzare mezza cucina durante la sgranatura.

come sgranare il melograno nell'acqua

Come procedere:

  • Taglia il frutto in più parti.
  • Immergi i singoli pezzi in una ciotola piena d’acqua e con le mani e un eventuale cucchiaio rimuovi gli arilli e le parti bianche.
  • Queste ultime tendono a stare a galla una volta staccate dal frutto per cui si rimuovono facilmente.
  • Alla fine non ti resta che scolare l’acqua e gli arilli sono pronti.

Guarda anche il video su come pulire il melograno in acqua.

Se hai letto fino a qui, adesso capisci il motivo per cui all’inizio dell’articolo ti ho detto che per fare il succo conviene usare direttamente lo spremi melograno.

Secondo me non ha senso fare tutto questo lavoro per poi inserire i semini nell’estrattore o centrifuga per ottenere il succo di melograno.

Al contrario, se vuoi consumare gli arilli tali e quali o se li vuoi usare per qualche ricetta, sei costretto a sgranare il melograno, in un modo o nell’altro.

 

Se ti è piaciuto l’articolo su come aprire un melograno metti mi piace, è gratis 🙂