In questo articolo parliamo della Millegnocchi Imperia, ”un’accessorio” per le macchine per la pasta Imperia utile a creare gnocchetti sardi, cavatelli e rigatelli.
È compatibile con tutti i modelli della Imperia come Titania, Pasta Presto, SP 150 e iPasta ma non si può usare da solo senza la macchina base, e non è compatibile con le altre marche.
Il funzionamento è manuale ma è comunque compatibile anche con le macchine elettriche.
La struttura è realizzata in acciaio inossidabile mentre i rulli dove va inserito l’impasto sono in legno.
Come usare la Millegnocchi Imperia: istruzioni

Per prima cosa è necessario installare la macchina per la pasta fissandola al piano di lavoro, proprio come quando si fa la pasta sfoglia o le tagliatelle.
Poi, se nel tuo modello di macchina è già presente un accessorio lo dovrai rimuovere sganciandolo perché la millegnocchi va inserita proprio in quel punto.
Se non hai alcun accessorio, non ti preoccupare perché collegarla è facilissimo, basta farla scivolare dentro i gancetti presenti sulla tua macchina.
In fine, dovrai inserire la manovella della macchina per la pasta direttamente nella millegnocchi.
Fatto questo, sei pronta per inserire l’impasto nella macchina.
Come puoi vedere dall’immagine sono presenti tre postazioni in cui inserire l’impasto, uno per ogni formato di pasta disponibile.
Per quanto riguarda l’impasto dovrai fare un po’ di pratica perché non deve essere ne troppo duro e ne troppo molle.
Se lo fai troppo duro avrai difficoltà a fare la pasta, invece, se lo fai troppo molle tenderà ad attaccarsi alla macchina creando un pasticcio.
Inoltre devi anche fare attenzione allo spessore dei rotolini da inserire nella macchina che dovranno avere una dimensione adeguata, ovvero, ne grossi e ne piccoli.
Si, lo so.
A spiegarlo sembra complicato, ma in realtà si tratta solo di prenderci la mano.
Ultimo ma non ultimo, ti consiglio di non aver fretta durante la lavorazione e di girare la manovella con moderazione per ottenere una pasta di qualità.
Guarda questo video per farti un’idea sul funzionamento.
Lasciami aggiungere ancora una cosa.
Anche se il nome direbbe il contrario, la Imperia millegnocchi non è indicata per fare il classico gnocco di patate.
Che cavolo, quindi non lo posso fare?!
In realtà alcune persone li fanno ugualmente e con discreti risultati, ma molti si lamentano che non riescono.
Il punto è che quel tipo di impasto tende ad essere molto umido e quindi si attacca facilmente sulla macchina creando un disastro.
In quel caso l’unico modo per farli consiste nell’aggiungere un po’ più di farina all’impasto per renderlo più asciutto evitando che si attacchi alla macchina.
In ogni caso tieni presente che la dimensione dello gnocco è data dalla macchina e non si può cambiare, per cui non sarà uguale ai classici gnocchi che se abituata a fare manualmente.
Forse potrebbe interessarti anche il nostro articolo sulle macchine per gnocchetti e cavatelli.
Imperia Millegnocchi: Prezzo
- Accessorio gnocchi compatibile con macchine per pasta
Riepilogo delle caratteristiche:
- Accessorio da usare solo con una macchina per la pasta Imperia
- Pasta realizzabile: gnocchetti sardi, cavatelli, rigatelli
- Aggancio rapido alla macchina
- Funzionamento manuale a manovella
- Materiale: acciaio inox e legno
- Dimensioni: 16,5 x 11,4 x 13,3 cm
- Peso: 399 g
Se ti è piaciuto l’articolo sulla Millegnocchi Imperia metti Mi Piace e condividilo con gli amici 😉