mulini a pietra

Mulino a pietra casalingo: Guida completa ai Migliori modelli 2022

Stai pensando di acquistare un mulino domestico così da creare tu stesso la farina necessaria per fare il pane in casa? Non sai proprio quale scegliere o magari non sei ancora del tutto convinto di averne davvero bisogno?

Bene, lascia che ti dica questo: ”sei capitato nel posto giusto!”

Proprio così, perché in questo articolo voglio mostrarti non solo quelli che sono attualmente i MIGLIORI mulini a pietra casalinghi, intendo svelarti anche PERCHÉ non puoi più farne a meno se ci tieni alla salute, se sei attento a quello che mangi e se vuoi lasciare un mondo migliore ai tuoi figli e alle generazioni future.

  • Ti svelerò tutti i segreti nascosti dietro le farine che per anni hai mangiato convinto di mangiare un prodotto sano e nutriente.
  • Ti mostrerò i 7 vantaggi che ci sono nel mangiare farina integrale auto-prodotta comodamente in casa.
  • Ti presenterò quelli che sono attualmente i migliori macina cereali casalinghi.

Sei pronto? Si comincia!

Il mulino a pietra casalingo

Marcato Marga Mulino Casalingo, macina cereali
8 Recensioni
Marcato Marga Mulino Casalingo, macina cereali
  • MULINO PER MACINARE GRANO E CEREALI: Il mulino compatto per macinare grano e cereali ed ottenere farine, fiocchi e…
Mockmill 100 – Mulino a Pietra Casalingo Wolfgang Mock per cereali
  • Il macinino macina in modo veloce e fine per ottenere salutari farine integrali e senza glutine; macina tutti i…
Mulino per farina a Pietra Mockmill Lino 100, prodotto in Germania, corindone prezioso e ceramica, farina fresca, cereali
  • ✅ Facile da usare: rende la farina integrale sana e senza glutine. Macina 100 g di farina al minuto premendo un…
Mockmill Professional 200 Mulino per cereali casalingo, per farina fresca, prodotto in Germania
  • Facile da usare: potete macinare farina integrale e farina senza glutine sane. Macina 200 g di farina al minuto…

Si tratta della soluzione ideale per tutte quelle persone che hanno scelto di seguire un alimentazione sana consumando solo farine integrali.

Sono dei semplici macchinari per uso domestico azionati a mano o elettricità che riprendono il funzionamento dei vecchi mulini di un tempo, dove puoi macinare quasi ogni tipo di cereale come grano, orzo, riso, grano saraceno, miglio, mais, farro, segale e tanti altri.

Magari ti starai chiedendo:

”Ma ne vale davvero la pena? Perché dovrei acquistare un macina cereali a pietra invece di continuare a comprare la solita farina che ho sempre comprato? In fin dei conti l’ho mangiata fino a ieri….”

Lascia che ti risponda con una domanda…



LE 3 VERITÀ NASCOSTE che nessuno ti dirà mai sulle farine raffinate e integrali che trovi nei negozi.

Sei sicuro di conoscere davvero quello che metti nel piatto tutti i giorni?

Prima di proseguire, per capire perché NON dovresti mangiare le farine che trovi in giro voglio mostrarti un immagine. Si tratta di un chicco di grano come madre natura lo ha fatto.

Come puoi vedere è composto da:

  • 3% di germe (Germ) ricco di proteine, vitamine del gruppo B ed E e di omega 3-6 importanti antiossidanti
  • 14% di crusca (Bran), che sarebbe il guscio esterno ricco di fibre e vitamine
  • 83% di endosperma (Endosperm) che contiene la maggior parte di amido
Chicco di grano, cariosside
Chicco di grano (cariosside)
Fonte: Wikipedia

Perché ti ho fatto questa piccola lezione di biologia?

Per farti capire meglio quanto segue.

Presta attenzione.

1# Come si ottiene la farina raffinata (la classica farina bianca 00) e perché si usa

Il procedimento è molto semplice:

si BUTTANO via la crusca e il germe mentre ciò che rimane, ovvero l’endosperma, viene macinato nel mulino per farina a rulli per ottenere la solita farina bianca, un prodotto privo di fibre, povero di vitamine B ed E, degli omega 3-6 e delle proteine.

Il motivo per cui si fa tutto questo?

Prettamente economico.

Invece di produrre un prodotto di qualità è molto più conveniente (€€€ 🙁 ) realizzare farine mediocri e destinare crusca e germe alla creazione di cosmetici.

Inoltre, i rulli dei moderni mulini industriali girando ad alta velocità consentono una produzione maggiore, ma al tempo stesso provocano un surriscaldamento che porta ad un impoverimento del prodotto stesso.

La crusca viene eliminata per dare un colore alla farina più invitante perché si sa, il pane bianco vende di più…

Il germe di grano, invece, viene tolto per allungare la conservazione del prodotto, infatti, se lasciato tenderebbe a ossidarsi in breve tempo e a irrancidire la farina.

Poi, alla fine del processo di macinatura, (giusto per non farci mancare niente) il prodotto ottenuto viene irrorato col cloro e altre sostanze chimiche per sbiancarlo ulteriormente e allungarne la conservazione.

Il risultato finale?

Una farina IMPOVERITA dei suoi principali elementi nutritivi e mischiata con sostanze chimiche per renderla a lunga conservazione.

Se poi vogliamo essere pignoli va anche considerato che la maggior parte del frumento usato per produrre le farine che trovi in commercio viene coltivato con tecniche di agricoltura intensiva, dove si persegue il massimo profitto a scapito della qualità del prodotto.

Pensi che le farine disponibili nei negozi siano state prodotte a partire dal grano più nutriente?

Certo che no!

Vengono ottenute da varietà di grano più produttive e più facili da coltivare.

Ed è per questo che negli anni sono state selezionate cultivar di semente via via più redditizie ma sempre più povere di elementi nutritivi.

Addirittura nel 1974 un gruppo di ricercatori italiano è arrivato a irradiare una antica varietà di grano italiana (Cappelli) con raggi gamma esponendola alle radiazioni di un reattore nucleare. Questo per indurre una mutazione genetica nel grano e dare origine a una nuova varietà più produttiva, varietà che è poi stata presa come base in mezzo mondo per lo sviluppo di quelle successive.

Ora, trovandoci difronte a un prodotto dallo scarso apporto di sostanze nutritive nella nostra dieta e considerando anche le innumerevoli ricerche condotte negli ultimi anni, in molti decidono di orientarsi verso la farina integrale, un prodotto non raffinato e sicuramente più ricco di sostanze nutritive.

Ma ecco la fregatura!!

E si, purtroppo c’è la fregatura…

Non te l’aspettavi, vero?

2# Come si ottiene la FINTA farina integrale e perché si usa

Il procedimento è molto semplice.

Si prende la classica farina raffinata ottenuta dal mulino per cereali e si aggiunge della crusca rimacinata.

FINE.

La maggior parte della farina integrale che trovi in commercio nei negozi o che viene usata dall’industria per creare i suoi prodotti è costituita da questa cosiddetta FINTA farina integrale.

Il motivo?

Sempre economico.

Finta perché non si tratta della VERA farina integrale, quella che un tempo mangiavano i nostri nonni, quella che trovi in quei pochissimi mulini a pietra che producono un prodotto di nicchia e se lo fanno anche pagare come tale (giustamente).

Il tutto fatto ovviamente a norma di legge, infatti, secondo il DPR del 9 Febbraio 2001 n. 187 una farina viene ritenuta integrale quando il tasso di minerali è compreso tra 1,30 e 1,70.

E invece…

3# Come si crea la VERA farina integrale e perché è così poco diffusa

La farina integrale si ottiene dalla totale macinazione del chicco di grano completo di tutti i suoi componenti, quindi:

  • germe
  • crusca
  • endosperma

Questo da origine ad una farina dalle elevate proprietà nutrizionali, ricca di fibra, vitamine, sali minerali e va anche ricordato che la bassa presenza di amido ne fa un prodotto con un minor indice glicemico di quello raffinato.

Se a tutto ciò aggiungi un processo di macinazione del frumento usando un mulino a pietra per farina che funziona proprio come quelli di una volta (macina lentamente e dolcemente senza surriscaldare la farina) e non quelli metallici industriali che producono elevate quantità di prodotto ma tendono a surriscaldare il frumento durante la molitura, otterrai un prodotto macinato a freddo che possiede intatte tutte le sue proprietà nutritive.

Gli unici 2 inconvenienti della farina integrale sono:

  • la perdita dei suoi nutrienti dovuta all’ossidazione abbastanza veloce. Per questo motivo è consigliabile consumare la farina integrale entro poche settimane.
  • deve essere biologica per non avere residui chimici al suo interno a causa del fatto che durante la coltivazione della pianta la parte esterna del chicco, ovvero la crusca, è esposta ai trattamenti.

I 7 BENEFICI DELLA FARINA INTEGRALE auto prodotta col mulino domestico

Per la tua salute, il tuo portafoglio e l’ambiente.

Qui di seguito voglio elencarti tutti i vantaggi che avrai nel produrti da solo la tua farina integrale utilizzando un semplice macina cereali casalingo

1# Fa bene alla salute

Otterrai una farina ricca di elementi nutritivi che fanno bene alla salute

  • Ricca di fibre
  • Ricca di vitamine B e E
  • Ricca di antiossidanti omega 3-6
  • Con basso valore glicemico

2# Macinazione a Pietra a Bassa velocità

Mantenendo una bassa velocità durante la molitura, il mulino per cereali eviterà che la farina surriscaldandosi perda alcune delle sue proprietà organolettiche più importanti.

2# Sapori e profumi

Potrai ricreare prodotti come il pane di un tempo con sapori e profumi ormai dimenticati

3# Risparmi con la filiera corta

Auto-produrre la farina col tuo mulino casalingo è anche un modo per risparmiare.

Ma lascia che ti dica questo:

evita di comprare i sacchi di cereali che ti interessano nei negozi, li pagheresti troppo e il risparmio che cerchi andrebbe a farsi benedire.

Ma allora, dove acquistare il cereale da macinare senza farti spennare?

Semplice, direttamente dal produttore ovvero, il contadino.

Considerando che ormai ci sono circa 50 mila aziende agricole biologiche sparse su tutto il territorio italiano che coltivano più del 10% della superficie agricola nazionale, trovare un azienda nella tua zona che produce il cereale di tuo interesse non è più una cosa tanto difficile.

Sul sito di FederBio puoi trovare un elenco di enti di certificazione biologici. Consultando i loro elenchi riuscirai sicuramente a trovare qualche azienda agricola nella tua zona disposta a venderti qualche sacco del suo raccolto.

In alternativa puoi sempre chiedere a mamma Google di trovarti qualche azienda agricola dalle tue parti 😉

E che dire della coltivazione in proprio di piccole quantità di cereali?

Io e un mio amico che possiede un piccolo appezzamento ci stiamo per cimentare proprio in questo. 🙂

Potrebbe essere un buon modo per passare qualche momento all’aria aperta.

4# Sai quello che mangi

Se scegli di comprare la materia prima direttamente dal contadino hai una garanzia in più su dove è stato coltivato il cereale e soprattutto come.

Magari vengono anche organizzate delle giornate didattiche in fattoria dove ti vengono mostrate le coltivazioni e il modo di accudirle.

Ti garantisco che può essere molto interessante e poi è sempre un occasione per passare una bella giornata in campagna con la famiglia. Specialmente per i bambini. 🙂

5# Cereali biologici

Optando per cereali prodotti da agricoltura biologica non solo fai bene a te e alla tua famiglia. Consumando un alimento privo di prodotti chimici fai molto di più.

Dai una mano al pianeta stesso, all’ambiente, all’aria che respiriamo, agli insetti tanto importanti per l’impollinazione delle piante, alle falde acquifere che rimangono libere da agenti chimici e tanto altro ancora.

Anche noi possiamo fare la nostra piccola parte per preservare questo splendido pianeta.

6# Freschezza

Macinando col tuo mulino a pietra per cereali solo la quantità necessaria avrai sempre una farina integrale freschissima con tutte le proprietà nutrizionali intatte ed eviterai inutili sprechi.

7# Miscele personalizzate

Largo alla creatività! Potrai sperimentare tutte le miscele che vorrai.

Com’è fatto il mulino domestico

I modelli che trovi in commercio si dividono principalmente in due categorie: ad azionamento elettrico o manuale.

Le altre principali differenze tra modello e modello sono date  dalle dimensioni, dalla capacità produttiva e di conseguenza dal prezzo.

La struttura di questi macina cereali a pietra è realizzata tipicamente in legno, con un design rustico-moderno che intende dare già al primo colpo d’occhio l’idea di qualcosa in grado di creare un prodotto naturale.

Considerando le dimensioni contenute di gran parte dei modelli potrai valutare l’idea di posizionarlo direttamente in cucina.

Proprio come abbiamo fatto noi. 🙂

In pratica si tratta della versione in miniatura ad uso casalingo del vecchio mulino per cereali di una volta dove la macina è costituita da due pietre naturali.

Il principio di funzionamento è molto semplice: si inserisce il prodotto da macinare in una tramoggia posta al di sopra del macchinario, da qui entra piano piano al suo interno finendo tra due pietre circolari che ruotando a bassa velocità frantumano il tutto senza scaldare il cereale.

In fine, la farina integrale ottenuta fuoriesce poi da un foro posto anteriormente al macchinario.

I tipi di cereale che si possono macinare con questo macina cereali a pietra sono molti: grano, grano saraceno, kamut, orzo, mais, miglio, segale, farro, riso, spelta, avena, quinoa, amaranto, piselli, ceci e tanti altri.

Per farti un idea migliore del funzionamento di questi mulini domestici guarda il video qui sotto ⇓ ⇓ ⇓

I dischi in pietra naturale

La parte più importante del mulino casalingo è costituita dalla macina che, nei modelli elettrici è realizzata in pietra composta da una miscela di corindone e ceramica, mentre in quelli manuali troviamo una pietra formata da corindone e magnesite che risulta più semplice da produrre.

Il procedimento costruttivo di questa pietra consiste nel miscelare, poi pressare e successivamente cuocere ad alte temperature i due elementi per ottenere un materiale naturale in grado di durare tranquillamente 10 – 15 anni in base alla frequenza di utilizzo.

È considerato un prodotto naturale in quanto al suo interno non vengono aggiunti elementi chimici.

Ma considera anche questo.

Il corindone, secondo la scala di Friedrich Mohs usata per valutare la durezza dei materiali, è l’elemento più duro dopo il diamante.

Infatti solo quest’ultimo è in grado di scalfirlo.

Scala di Mohs

Per questo motivo viene preferito ad altre tipologie di pietre.

Resa

Aspetto molto importante che devi assolutamente considerare nella scelta del tuo mulino a pietra per farina.

Se intendi macinare saltuariamente piccole quantità di cereale il mio consiglio è di optare per un macina cereali manuale.

Se al contrario, l’idea è di prenderne uno per tutta la famiglia magari per farci anche il pane tutti i giorni, allora devi per forza optare su un modello elettrico in grado di produrre volumi maggiori senza faticare.

Considera questo.

Con quello manuale impiegherai anche 20 minuti per macinare mezzo chilo di farina mentre col mulino  elettrico riesci anche a macinare 500 grammi al minuto.

Ovviamente dipende anche da come andrai a impostare la granulometria del prodotto che vuoi ottenere.

Più fine la vuoi e più tempo impiegherà il mulino a macinarla.

Qui puoi vedere un mulino Komo macinare vari tipi di cereali in un attimo ⇓ 

Prezzi

Il prezzo è un parametro stabilito innanzitutto dalla resa del macchinario e in secondo luogo dal fatto che sia elettrico o manuale e ovviamente dalla qualità dei componenti.

I prezzi partono intorno ai 200 € per un modello manuale decente mentre, per i modelli elettrici si parte intorno ai 300 € per arrivare tranquillamente verso i 1.000 € per quelli migliori.

Mi rendo conto che il prezzo all’inizio può essere un po’ scoraggiante.

Mi ero posto lo stesso problema a mio tempo quando ho comprato il mio.

Però, ti dirò una cosa.

Qui non stimo parlando dell’ennesimo inutile oggetto che compriamo per il puro piacere di possederlo e sfoggiarlo con gli amici.

Non stai valutando l’acquisto di un mulino a pietra casalingo solo per soddisfare qualche momentaneo desiderio di appagamento.

Se vuoi produrti la farina da solo è perché ci tieni alla tua salute e a quella della tua famiglia e perché sei stufo di mangiare porcherie tutti i giorni che non sanno più di niente.

Non so tu ma io sinceramente preferisco spendere 1.000 € in un mulino per cereali che mi consente di migliorare la qualità del cibo che mangio tutti i giorni e di conseguenza la mia salute, piuttosto che buttarli via per un inutile smartphone che non apporta nessun reale miglioramento alla mia vita.

Inoltre devi considerare che ti durerà molti anni (10 – 15) quindi e una spesa che va ammortizzata nel lungo periodo.

I migliori mulini a pietra consigliati

Ho pensato di creare un elenco di quelli che sono i più apprezzati modelli manuali ed elettrici disponibili sul mercato, ma in generale i migliori rimangono gli Hawos.

Macina cereali manuale

Komo

Si tratta di uno dei mulini a pietra austriaci prodotti dall’omonima azienda (la Komo GmbH)

Mulino manuale Komo

Produzione: farina integrale (anche di mais) con regolazione della granulometria

Capienza tramoggia: 600 gr

Resa: 50 gr al minuto per la farina più fine

Macina: corindone e ceramica

Struttura: legno di acero

Dimensioni: 12,7 x 16 x 30,5

Funzionamento: manuale

Prezzo ⇓

Acquista su Amazon
Acquista su Amazon
KoMo, macina farina a mano con 2 morsetti.; Korund, mole in ceramica da 80 mm.; Produce approssimativamente 50 g/min di polvere fine.
338,83 EUR

Marcato Margha

In realtà questo non è un modello con macina a pietra ma con macina in metallo.

Ho pensato di inserire ugualmente questo mulino manuale visto il successo che sta riscuotendo su Amazon.

Potrebbe essere un compromesso ideale per chi non può permettersi un mulino in pietra e vuole comunque prodursi da solo la farina integrale.

Macina cereali Marcato Margha

Produzione: farina integrale e fiocchi di cereale

Resa: ideale per piccoli quantitativi 1 – 2 Kg

Dimensioni: 17,8 x 15,2 x 21,6 cm

Funzionamento: manuale con possibilità di acquistare separatamente l’apposito motore elettrico.

Prezzo ⇓

Acquista su Amazon
Acquista su Amazon
Macina cereali Marga Mulino; Mulino per macinare chicchi di cereali e realizzare fiocchi e farine in casa.
128,90 EUR

Mulino per cereali elettrico piccolo

CONSIGLIO: per evitare il surriscaldamento della farina durante il processo di molitura è preferibile:

  1. NON macinare grosse quantità di prodotto tutte in una volta
  2. fare delle pause tra un ciclo e l’altro
  3. impostare una granulometria non troppo fine e ripassare la farina nel mulino domestico per farla diventare più fine. Considera che più le macine sono vicine e maggiore sarà l’attrito. Di conseguenza aumenterà anche la temperatura.
  4. FAI DELLE PROVE per prenderci la mano. 🙂

Komo Fidibus 21

Mulino elettrico Komo Fidibus 21

Produzione: questo mulino elettrico per cereali può produrre farina integrale di tutti i cereali con regolazione della granulometria ruotando la tramoggia superiore. Se devi macinare molto mais te lo sconsiglio perché poco potente. In quel caso valuta i modelli più potenti come quelli della Hawos che trovi più avanti. Non adatto per semi oleosi.

Capienza tramoggia: 850 gr

Resa: 100 gr al minuto per la farina più fine

Macina: in pietra di corindone e ceramica

Potenza: 260 Watt

Struttura: legno di faggio

Dimensioni: 16 x 15,5 x 32

Funzionamento: elettrico

Garanzia: 12 anni

Prezzo ⇓

Acquista su Amazon
Acquista su Amazon
250 W, macina 100 g di grano al minuto.; Alloggiamento e imbuto in faggio massiccio.; Questo dispositivo ha il certificato TÜV GS – Sicurezza testata.
339,24 EUR

Komo Fidibus Medium

Mulino casalingo komo fidibus medium

Produzione: anche questo mulino elettrico può produrre farina integrale con tutti i tipi di cereale e no ai semi oleosi. La regolazione della granulometria è possibile ruotando la tramoggia superiore.

Capienza tramoggia: 1 Kg

Resa: 100 gr al minuto per la farina più fine

Macina: pietra a base di corindone e ceramica

Potenza: 360 Watt

Struttura: legno di faggio

Dimensioni: 33,4 x 16 x 16 cm

Funzionamento: elettrico

Garanzia: 12 anni

Prezzo ⇓

Acquista su Amazon
Acquista su Amazon
Macina cereali Komo Fidibus Medium.; Elettrico, 230V.; Mola in ceramica e corindone di 85 mm.

Hawos Easy

Mulino domestico Hawos easy

Produzione: farina integrale di tutti i cereali come ad esempio grano tenero, grano duro, segale,  spelta, orzo, avena, quinoa, amaranto, piselli, ceci, farro, riso, grano saraceno, miglio e anche mais.

Regolazione granulometria: si

Si ai semi oleosi, ad una condizione: li devi mischiare nel rapporto di 1:1  con un altro cereale o renderanno appiccicoso l’interno del mulino fino a bloccarlo.

Capienza tramoggia: 560 gr

Resa: 100 gr al minuto per la farina fine e 250 gr al minuto per quella grossolana

Macina: in pietra di corindone e ceramica

Potenza: 360 Watt

Struttura: in legno di faggio multiplex (compensato)con finitura all’olio di lino

Dimensioni: 15 x 15 x 33 cm

Funzionamento: elettrico

Garanzia: 10 anni

Libretto di istruzioni in italiano sul sito della Hawos

Il legno usato dalla Hawos per la produzione del mulino elettrico è certificato PEFC: la più grande organizzazione al mondo di certificazione forestale che garantisce che tutto il legno utilizzato per la lavorazione deriva da foreste gestite in maniera sostenibile.

Prezzo ⇓

Acquista su Amazon
Acquista su Amazon
Capienza tramoggia: 560 g (grano); Capacità macinatura grano: ca. 100 g/min

Macina cereali elettrico medio

Hawos Queen 2 | Il più venduto su Amazon |

Mulino a pietra casalingo hawos queen 2

Produzione: anche in questo caso potrai macinare tutti i tipi di cereali come ad esempio grano tenero, grano duro, segale,  spelta, orzo, avena, quinoa, amaranto, piselli, ceci, farro, riso, grano saraceno, miglio e anche mais.

Regolazione granulometria: si

Si ai semi oleosi, ad una condizione: li devi mischiare nel rapporto di 1:1  con un altro cereale o renderanno appiccicoso l’interno del mulino fino a bloccarlo (verrebbe fuori una specie di impasto appiccicoso)

Capienza tramoggia: 1,5 kg

Resa: 200 gr al minuto di farina fine o 400 – 500 gr al minuto di farina grossolana.

Macina: in pietra di corindone e ceramica.

Potenza: 600 Watt

Struttura: faggio multiplex (compensato)rifinito con olio di lino

Dimensioni: 21 x 21 x 45 cm

Funzionamento: elettrico

Garanzia: 10 anni

Libretto di istruzioni in italiano sul sito della Hawos

Il legno usato dalla Hawos è certificato PEFC: la più grande organizzazione al mondo di certificazione forestale che garantisce che tutto il legno utilizzato per la lavorazione deriva da foreste gestite in maniera sostenibile.

Prezzo ⇓

Acquista su Amazon
Acquista su Amazon
Capienza tramoggia: 1.500 g (grano); Capacità macinatura grano: ca. 220 g/min
535,69 EUR

Hawos Oktagon 2

Mulino a pietra casalingo hawos oktagon 2

Produzione: anche con questo mulino per cereali elettrico puoi macinare ogni tipo di cereale

Regolazione granulometria: si

Si ai semi oleosi a condizione di mischiarli nel rapporto di 1:1  con un altro cereale o renderanno appiccicoso l’interno del mulino fino a bloccarlo (verrebbe fuori una specie di impasto appiccicoso)

Capienza tramoggia: 1,1 kg

Resa: 200 gr al minuto di farina fine o 400 – 500 gr al minuto di farina grossolana.

Macina: corindone e ceramica

Potenza: 600 Watt

Struttura: faggio massiccio rifinito con olio di lino

Dimensioni: 20 x 20 x 45 cm

Funzionamento: elettrico

Garanzia: 10 anni

Libretto di istruzioni sul sito del produttore

Il legno usato dalla Hawos è certificato PEFC: la più grande organizzazione al mondo di certificazione forestale che garantisce che tutto il legno utilizzato per la lavorazione deriva da foreste gestite in maniera sostenibile.

Prezzo ⇓

Acquista su Amazon
Acquista su Amazon
Capienza tramoggia: 1,1 kg (grano); Capacità macinatura grano: ca. 220 g/min

Mulino elettrico per cereali professionale

Hawos Pegasus

Mulino elettrico professionale

Questo mulino a pietra per cereali è l’ideale per piccole attività come negozi di prodotti naturali, piccoli laboratori di trasformazione, piccole aziende agricole.

Produzione: tutti i tipi di cereali

Regolazione granulometria: si con leva laterale

Capienza tramoggia: 2,5 kg

Resa: 350 gr al minuto per la farina fine e 700 gr al minuto per quella grossolana

Macina: corindone e ceramica

Potenza: 400 Watt

Struttura: betulla multiplex

Peso: 35 kg

Dimensioni: 27 x 66 x 65 cm

Funzionamento: elettrico

Garanzia: 10 anni per uso domestico o 2 per uso professionale

Il legno usato dalla Hawos è certificato PEFC: la più grande organizzazione al mondo di certificazione forestale che garantisce che tutto il legno utilizzato per la lavorazione deriva da foreste gestite in maniera sostenibile.

Prezzo ⇓

Pulizia e lavaggio

ATTENZIONE: per nessun motivo dovrai immergere il mulino in acqua o ne dovrai introdurre al suo interno. Eventualmente puoi utilizzare un panno inumidito per pulirlo esternamente.

Per mantenere in buone condizioni l’esterno puoi eventualmente strofinare ogni tanto uno straccio imbevuto con olio da cucina.

Le parti interne, invece, le puoi pulire aspirando con l’aspirapolvere.

Se ti è piaciuto l’articolo metti MI PIACE e condividilo con gli amici.

A te non costa nulla e noi ne saremo molto felici.

🙂 🙂 🙂 

Le informazioni diffuse su questo sito non vogliono e soprattutto non possono sostituirsi alle opinioni e le indicazioni dei medici. Se stai assumendo medicinali o hai comunque problemi di salute, prima di modificare la tua dieta ti invitiamo a sentire il parere del tuo medico.