Stanca di perdere tempo a pelare frutta e verdura? Lascia perdere il coltello, da oggi semplificati la vita con un semplice pelapatate che può sbucciare molo più di quanto immagini.
In questo articolo voglio parlarti di questo utensile, a volte, un po’ snobbato e relegato al fondo di qualche cassetto da cucina, col quale potrai sbucciare quasi ogni tipo di frutta e verdura.
Che tu sia un vegano, un vegetariano, o semplicemente una persona che mangia molti frutti o tante verdure, non puoi non utilizzare un pelaverdura.
Fino a qualche tempo fa per sbucciare una mela o pelare una patata mi sono sempre affidata ad un semplice coltello perché lo reputavo più veloce e soprattutto più affidabile. Avevo provato un pelapatate di quelli che si trovano al supermercato ma, ne ero rimasta davvero delusa poiché tagliava poco e mi costringeva a ripetere diversi passaggi. In definitiva, un disastro.
Tutto questo è cambiato nel momento in cui, un giorno, stufa di perdere tempo a pelare 5 kg di patate, mi son detta:
‘‘adesso basta, devo trovare qualcosa per velocizzare un tantino la cosa!”
Da li è nata la mia ricerca verso un prodotto efficiente e all’altezza delle mie aspettative.
Ho creato questa guida per aiutarti a capire come scegliere un pelaverdure che si adatti alle tue necessità e, soprattutto, per non commettere gli errori che ho fatto io in passato.
Sei pronta? Si comincia!
Un pelapatate che non ti aspetti
Perché dovresti lasciare il tuo fidato coltello per questo utensile da cucina?
Vantaggi di un pelapatate manuale
- Non solo Patate: nonostante il nome, in realtà, può pelare qualsiasi tipo di frutta o verdura come pomodori, mele, pere, kiwi, zucchini, peperoni carote e molto altro ancora. Questo lo rende uno strumento versatile che ben si adatta a un utilizzo quotidiano in cucina.
- Più veloce di un coltello: ti permette di sbucciare in un attimo la frutta e la verdura che ti serve
facendoti risparmiare molto tempo in questa operazione che io ho sempre trovato molto noiosa, specialmente se fatta usando un coltello.
- Più preciso: col coltello o addirittura con il più preciso spelucchino il taglio non è mai perfetto, non ha mai lo stesso spessore e questo comporta un leggero spreco di prodotto. Con il pelaverdura tutto ciò non avviene perché avrai sempre il medesimo spessore di taglio.
- Più tagli disponibili: alcuni modelli, oltre a pelare, sono anche dotati di una seconda lama per tagliare a julienne e di 1 o 2 piccole lamette per rimuovere alcune imperfezioni sull’ortaggio o sulla frutta, ad esempio per eliminare le macchie lasciate dai getti delle patate.
- Costo contenuto: tralasciando quelli da 1 o 2 euro del supermercato che ti sconsiglio vivamente viste le mie passate esperienze, i prezzi per un pelaverdure partono dai 6 € fino ad arrivare a 20 € circa. Direi che sono più che accettabili.
Svantaggi di un pelapatate manuale
- Non adatto per grandi quantità: l’unico difetto che puoi trovare in questi pelaverdure è che non sono indicati per sbucciare grandi quantità di frutta o verdura (tipo 20 kg per volta, per intenderci). In quel caso ti servirebbe un pelapatate elettrico.
- I modelli economici da supermercato sono di bassa qualità e durano poco, specialmente le lame che perdono l’affilatura e tendono ad arrugginire con i lavaggi in lavastoviglie.
Come è fatto e come funziona uno sbucciapatate manuale
La struttura può essere realizzata in plastica, in acciaio inox o in entrambi i materiali ed è costituita da un manico che può trovarsi in posizione laterale o retrostante la lama in acciaio che, personalmente, trovo più comodo.
La lama, sempre in acciaio inox, può essere fissa o basculante: la lama basculante (oscillante) permette di seguire agevolmente la superficie del prodotto da pelare anche quando questo presenta delle irregolarità, cosa un pelo più complicato con la versione fissa.
L’utilizzo del pelapatate risulta semplice ma bisogna prenderci un po’ la mano specialmente per evitare di tagliarsi. Anche se non è così pericoloso come può essere una mandolina da cucina ti consiglio di prestare sempre la massima attenzione perché la lama è comunque molto tagliente.
Sbucciare soltanto o tagliare anche a julienne, questo è il problema.
Per chi come me ama molto mangiare verdure alla julienne, cucinate crude in insalata, al forno, in padella, può tornare utile optare per uno sbucciapatate con doppia lama: una per pelare e l’altra per tagliare alla julienne.
Essendo un utensile molto piccolo che si usa e si lava in un attimo, risulta davvero comodo quando vuoi creare un piatto con i tuoi bastoncini di verdura ma, senza stare a tirare fuori, preparare e poi lavare la mandolina che, è si tanto efficiente ma, anche decisamente più laboriosa da utilizzare.
Due in uno, in pratica. Io lo uso spesso per farmi le carote o gli zucchini a la julienne. 🙂
Lavaggio e durata nel tempo di un pelaverdure
Personalmente lavo il pelapatate sia a mano che in lavastoviglie e finora (dopo oltre un anno) non ha mai avuto problemi ma ho sentito diverse persone su internet lamentarsi del fatto che in alcuni modelli economici, dopo ripetuti lavaggi in lavastoviglie, tendono ad arrugginire le lame.
Questo è sicuramente dovuto alla bassa qualità dei materiali utilizzati nella realizzazione, compreso il metallo per la lama.
Se vuoi un prodotto di qualità e che duri nel tempo, purtroppo, lo devi pagare, c’è niente da fare.
Arrivati a questo punto ho pensato di prepararti una raccolta di quelli che reputo i modelli migliori per ogni fascia di prezzo.
Pelapatate: prezzi e modelli consigliati
| Victorinox |
Lama: Basculante
Struttura: plastica
Prezzo ⇓
www.amazon.it | 2021-01-23 at 04:27 | UTC+1 | Dettagli
| Tescoma President |
Lama: fissa
Struttura: acciaio inox
Prezzo ⇓
www.amazon.it | 2021-01-23 at 04:27 | UTC+1 | Dettagli
| Brabantia |
Lama: basculante
Struttura: acciaio inox
Prezzo ⇓
www.amazon.it | 2021-01-23 at 04:27 | UTC+1 | Dettagli
| Victorinox |
Lama: basculante
Struttura: plastica
Prezzo ⇓
www.amazon.it | 2021-01-23 at 04:27 | UTC+1 | Dettagli
| Lurch |
Lama: basculante
Struttura: plastica e acciaio inox
Prezzo ⇓
www.amazon.it | 2021-01-23 at 04:27 | UTC+1 | Dettagli
| WMF |
Lama: fissa
Struttura: acciaio inox
Prezzo ⇓
www.amazon.it | 2021-01-23 at 04:27 | UTC+1 | Dettagli
| Kitchen Craft |
Lama: Basculante
Struttura: acciaio inox
Prezzo ⇓
www.amazon.it | 2021-01-23 at 04:27 | UTC+1 | Dettagli
| French Kuisine |
Lama: basculante
Sbuccia e taglia a julienne
Struttura: acciaio inox
Prezzo ⇓
www.amazon.it | 2021-01-23 at 04:27 | UTC+1 | Dettagli
| Twinzee |
Lama: basculante
Sbuccia e taglia a julienne
Spazzolino per pulirlo in dotazione
Struttura: acciaio inox
Prezzo ⇓
www.amazon.it | 2021-01-23 at 04:27 | UTC+1 | Dettagli
| Zwilling |
Lama: basculante
Struttura: acciaio inox
Prezzo ⇓
www.amazon.it | 2021-01-23 at 04:27 | UTC+1 | Dettagli
Non ti resta che scegliere il modello più adatto per te.
Se ti è piaciuto l’articolo sul pelapatate manuale metti MI PIACE e condividilo con gli amici, è gratis e ci faresti davvero felici.
Alla prossima! 😉